Obbligo mascherina, verso la proroga nei luoghi di lavoro

In questo periodo si registra un aumento dei contagi a causa della sottovariante Omicron BA.5, la cui carica virale risulta molto elevata; dunque siamo ancora in fase pandemica e pertanto occorre cautela. In previsione della scadenza dell’obbligo di indossare la mascherina sul posto di lavoro, la commissione anti-Covid tornerà a riunirsi proprio oggi, 27 giugno, […]

Temperature elevate, i rischi per i lavoratori nei cantieri

L’innalzamento delle temperature durante i mesi estivi, negli ultimi anni, ha provocato l’aumento della mortalità in alcune fasce della popolazione maggiormente colpite a causa di pregressi problemi di salute. Tutte quelle categorie esposte a temperature elevate per motivi professionali nel settore edilizio, agricolo e stradale, sono soggette a particolari rischi. Per far fronte al fenomeno, […]

Smart working, la corretta gestione dello spazio lavorativo

I rischi che interessano i lavoratori in smart working sono numerosi; alcuni come quelli generati da errate situazioni ergonomiche o agenti fisici di varia natura riguardano anche i dipendenti che lavorano in sede. Tuttavia, esistono dei pericoli specifici riguardanti la modalità di lavoro agile. La gestione degli spazi in luoghi privati può essere fonte di […]

L’asseverazione, strumento utile per migliorare la sicurezza sul lavoro

L’asseverazione rappresenta un servizio di supporto alle imprese da parte degli organismi paritetici, poiché si occupa della gestione e dell’applicazione di modelli organizzativi validi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Essa opera attraverso commissioni competenti e paritetiche che sono espressione delle due istanze di rappresentanza degli interessi in gioco nel sistema della bilateralità. […]

Effetti economici e sociali degli infortuni sul lavoro

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha rilevato che nel mondo, ogni anno, le morti per incidenti sul lavoro si attestano intorno ai 2,8 milioni; circa 400 milioni di lavoratori sono vittime di infortuni mortali e 2,4 milioni sono le morti causate da malattie professionali. Una stima reale del fenomeno non può essere eseguita a causa delle […]

Infortuni sul lavoro, quando la responsabilità del datore di lavoro è limitata

Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 22628/22, in seguito a un infortunio la responsabilità del datore di lavoro deve essere accertata attraverso un’attenta verifica dell’influenza del servizio di consulenza. Nello specifico, una responsabilità oggettiva non può essere attribuita al datore di lavoro se ha affidato la gestione della sicurezza a un […]

Automazione attività cognitive, le conseguenze sulla salute dei lavoratori

Il mondo del lavoro sta subendo una rapida trasformazione per via della digitalizzazione, questi cambiamenti si ripercuotono anche sulle misure atte a garantire il benessere dei lavoratori. A sottolinearlo è un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha). Nello specifico, il testo si sofferma sulle problematiche legate all’automazione delle attività […]

Provvedimento di sospensione attività lavorativa, le indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto sul nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 sostituito dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021. Nello specifico, l’istituto si è espresso in riferimento ai casi in cui l’interruzione dell’attività potrebbe comportare conseguenze sui beni e la produzione, oltre che compromettere il regolare servizio pubblico. L’attuale normativa […]

In attesa dell’Accordo Stato-Regioni, ecco le novità in materia di formazione

Nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro entreranno in vigore con l’Accordo Stato-Regioni previsto entro il 30 giugno 2022. Grazie a questa intesa le disposizioni esistenti verranno modificate e aggiornate, ma sarà la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni a definire precisamente le nuove misure. L’Ispettorato […]

Direttiva 2022/431, le novità riguardanti i lavoratori esposti a sostanze tossiche

La direttiva europea 2022/431 introduce alcune modifiche alla 2004/37/CE riguardante la protezione dei lavoratori contro i rischi causati dall’esposizione ad agenti cancerogeni e sostanze tossiche con alcune nuove disposizioni in materia di formazione e sorveglianza sanitaria. Nello specifico, per quanto riguarda la formazione, essa non viene solo adattata all’insorgenza di nuovi pericoli, ma soprattutto in […]