Vigilanza sicurezza sul lavoro: Siglato accordo INAIL-INL

Nell’ottica di un potenziamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione, il 2 agosto 2022 è stato siglato un accordo tra l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). La collaborazione tra i due enti consentirà di realizzare un’attività di vigilanza efficace in materia di salute e sicurezza […]
Verso una sicurezza sul lavoro più inclusiva

La diversità rappresenta una ricchezza da valorizzare come elemento fondamentale per lo sviluppo delle aziende. Puntare sull’unicità delle persone attraverso un approccio inclusivo offre molteplici opportunità di crescita e interessa anche la sicurezza, uno dei settori di maggior rilievo per la valutazione del livello di inclusività all’interno delle imprese. A tal proposito la norma UNI […]
La formazione, uno strumento fondamentale per la buona gestione dell’azienda

La formazione è uno dei principali strumenti per la gestione di un’azienda: consente di dare il giusto spazio ai lavoratori e predisporre ottimali misure di prevenzione basate sulla valutazione dei rischi per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Al centro dello sviluppo dell’azienda ci sono le competenze e le abilità dei […]
Sicurezza, la responsabilità del datore di lavoro

Garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori è compito del datore di lavoro, che deve mettere in atto tutte le misure necessarie per tutelarne l’integrità psicofisica. Solo nel caso in cui il dipendente dimostri una condotta anomala e fuori dalle regole di prevenzione, la responsabilità di un eventuale infortunio non ricadrebbe sul datore. In […]
Cantieri, altre figure importanti per la sicurezza dei lavoratori

Tra le tante figure impegnate nel garantire la sicurezza nei cantieri, oltre a quelle specifiche, ve ne sono alcune che ricoprono ruoli altrettanto importanti e meritano di essere conosciute. In primis, è importante definire la figura del responsabile dei lavori che segue e controlla l’esecuzione dell’opera. Può sostituire il committente nelle attività che gli vengono […]
Relazione annuale Inail 2021: Aumentano del 20% gli infortuni denunciati

Il presidente dell’Inail Franco Bettoni ha presentato la relazione annuale 2021 su infortuni e malattie professionali, attività svolte e risultati conseguiti. Si è parlato anche di obiettivi futuri, richiamando le parole del Capo dello Stato sulla necessità di trovare una soluzione al drammatico fenomeno delle morti sul posto di lavoro. L’Inail si pone in prima […]
Esposizione al caldo, intensificati i controlli dell’INL nei settori più a rischio

Tra le misure preventive messe in campo per contrastare i rischi da esposizione al caldo per garantire la sicurezza sul lavoro, rientra l’intensificazione dei controlli più colpiti come quello edilizio, agricolo o in luoghi chiusi poco ventilati. A causa dell’aumento dell’intensità e della durata delle ondate di calore, i rischi per la salute e la […]
Smart working, sicurezza dei dati e delle informazioni

Secondo il D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, ogni azienda è tenuta a proteggere il proprio patrimonio informativo; per farlo è necessario imparare a usare in modo corretto tecnologie e procedure per la protezione dei dati. Per esempio, le indicazioni del Regolamento Generale UE n. 2016/679 sulla protezione delle informazioni (GDPR) offrono importanti linee guida […]
Incidenti sul lavoro: Come prevenirli con procedure di gestione mirate

Gli infortuni mancati possono rappresentare un importante strumento per le aziende grazie all’analisi delle criticità che avrebbero potuto causare incidenti sul posto di lavoro; questo potrebbe servire ad adottare misure di prevenzione mirate a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. I processi di gestione di incidenti, infortuni mancati e malattie professionali possono essere […]
L’importante ruolo dell’Agenzia europea per la sicurezza sul lavoro

L’Agenzia europea (EU-OSHA) svolge un fondamentale ruolo di supporto per le aziende e i lavoratori nei paesi dell’Unione europea. L’impegno di quest’organo si sviluppa nel solco del Quadro Strategico 2021-2017 che definisce gli obiettivi da raggiungere per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni anno, l’Agenzia europea realizza un report sulle […]