L’Inail dirama i dati relativi agli infortuni nei primi mesi del 2023

Sul sito dell’Inail sono disponibili i dati riguardanti infortuni e malattie professionali denunciate all’Istituto durante i primi 5 mesi del 2023, pervenute entro il mese di maggio. Si tratta di Open data provvisori che vanno analizzati con cautela tenendo conto degli elementi variabili. In generale, si può dire che in questi primi cinque mesi del […]
Rischi architettonici sul posto di lavoro: Come valutarli

Le condizioni degli edifici che ospitano sedi di attività lavorative svolgono un ruolo determinante per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per questo motivo la parte architettonica deve rispondere a determinati requisiti per essere idonea allo svolgimento delle prestazioni, tra le caratteristiche indispensabili rientrano la solidità della struttura, ma anche dimensioni e fattori ambientali […]
Rischi occupazionali per la salute dei lavoratori

L’analisi dei dati relativi all’impatto di malattie professionali e infortuni sul lavoro risulta fondamentale per l’adozione di politiche finalizzate alla salvaguardia della salute dei lavoratori. Proprio per questo motivo da diversi anni l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) in collaborazione con l’Inail hanno lavorato all’elaborazione di stime riguardanti il carico […]
Sicurezza sul lavoro: Serve un cambiamento culturale

L’elevato numero di infortuni sul lavoro nel nostro paese rivela la mancanza di una cultura della sicurezza, indispensabile per tutelare la salute dei lavoratori. Per diffondere maggior consapevolezza riguardo l’importanza della prevenzione è necessario andare oltre l’obbligo normativo e promuovere un cambiamento culturale su cui improntare una progressiva rivoluzione nella gestione della sicurezza. Per condurre […]
Utilizzo delle attrezzature in sicurezza, le indicazioni dell’Inail

Selezionare le attrezzature più adatte in base al lavoro da effettuare rappresenta un primo passo per mantenere la sicurezza nei luoghi in cui si opera. Un documento Inail riguardante i trabattelli fornisce indicazioni sulla scelta di quelli più idonei, sicuri e sulle loro modalità di utilizzo. A tal proposito, è importante conoscere le diverse tipologie […]
Vigilanza sicurezza sul lavoro: Siglato accordo INAIL-INL

Nell’ottica di un potenziamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione, il 2 agosto 2022 è stato siglato un accordo tra l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). La collaborazione tra i due enti consentirà di realizzare un’attività di vigilanza efficace in materia di salute e sicurezza […]
Denunce di infortunio nel 2022: Disponibili i primi dati Inail

Sul sito dell’Inail è possibile consultare i dati relativi alle denunce per infortunio e malattie professionali pervenute all’Istituto nel corso dei primi sette mesi del 2022. Si tratta di dati provvisori, quelli disponibili nella sezione open data, ma pur sempre utili per abbozzare un quadro degli andamenti del fenomeno. In particolare per quel che riguarda […]
Relazione annuale Inail 2021: Aumentano del 20% gli infortuni denunciati

Il presidente dell’Inail Franco Bettoni ha presentato la relazione annuale 2021 su infortuni e malattie professionali, attività svolte e risultati conseguiti. Si è parlato anche di obiettivi futuri, richiamando le parole del Capo dello Stato sulla necessità di trovare una soluzione al drammatico fenomeno delle morti sul posto di lavoro. L’Inail si pone in prima […]
Esposizione al caldo, intensificati i controlli dell’INL nei settori più a rischio

Tra le misure preventive messe in campo per contrastare i rischi da esposizione al caldo per garantire la sicurezza sul lavoro, rientra l’intensificazione dei controlli più colpiti come quello edilizio, agricolo o in luoghi chiusi poco ventilati. A causa dell’aumento dell’intensità e della durata delle ondate di calore, i rischi per la salute e la […]
Bonifiche da amianto, indicazioni sulla sicurezza

L’Inail dedica un documento alle indicazioni tecniche riguardanti la gestione dei siti da bonificare e la sicurezza nelle procedure di bonifica da amianto. Purtroppo è stato riscontrata una scarsa conoscenza in materia e quindi è doveroso approfondire le caratteristiche degli elaborati tecnico-amministrativi. In particolare, ai fini della tutela dei lavoratori è fondamentale divulgare e condividere […]