Piani mirati di prevenzione per la sicurezza sul lavoro

L’Inail affronta il tema della sicurezza sul lavoro con un approfondimento dedicato ai piani mirati di prevenzione, innovativi strumenti per l’assistenza alle imprese. Essi sono fondamentali per migliorare le misure di tutela e garantire l’applicazione della legge. L’obiettivo primario dei piani di prevenzione, che si inseriscono all’interno dell’attuale PNP (Piano Nazionale di Prevenzione), è quello […]
Effetti della sindrome post Covid sui lavoratori

In Europa i casi di Covid-19 restano alti, come segnalato da un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. La preoccupazione è notevole non solo per il perdurare della diffusione della malattia, ma anche per l’insorgere di una nuova minaccia: la sindrome da post Covid, conosciuta anche come Long Covid. Nella […]
Disegno di legge contro lo sfruttamento del lavoro digitale

Una Commissione parlamentare ha svolto un’inchiesta per far luce su casi di sfruttamento e rischi per la sicurezza dei luoghi di lavoro pubblici e privati. Nel documento viene preso in considerazione un fenomeno preoccupante, quello dello sfruttamento dei lavoratori nel settore digitale. Si tratta di un mondo sommerso in cui si rischia di incorrere in […]
Contrasto agli infortuni sul lavoro, l’intervento del Ministro Orlando

Durante il question time alla Camera, mercoledì 25 maggio 2022, il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, ha risposto alle interrogazioni soffermandosi sulle iniziative da mettere in campo per il contrasto degli infortuni sul lavoro, inclusa la definizione di una disciplina organica in materia. In particolare, Orlando ha sottolineato come il numero […]
Documento Inail sui modelli di gestione degli infortuni mancati

Lo studio dei near miss (infortuni mancati sul lavoro) è molto importante perché consente di individuare i fattori di rischio legati al processo lavorativo. A tal proposito, l’Inail ha elaborato un documento che mira a diffondere la cultura della sicurezza, soffermandosi sui modelli di gestione relativi a questi fenomeni. Il testo dal titolo “Modelli di […]
Conversione DL 24/2022: Le novità in materia di salute e sicurezza

Con la conversione e le modifiche apportate al decreto-legge 24 marzo 2022, n.24 contenente misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 e in concomitanza con la fine dell’emergenza, numerose sono le novità scaturite in materia di formazione, lavoro agile, sorveglianza sanitaria e dispositivi di protezione. Il disegno di legge n. 2604, approvato dal Senato […]
Sollevamento carichi in sicurezza: Le disposizioni dell’Inail

L’Inail ha emesso un documento volto a garantire la sicurezza dei carrelli industriali utilizzati per il sollevamento di carichi sospesi. Nel testo sono presenti riferimenti alle operazioni di prima verifica, alla compilazione della scheda tecnica e del verbale, oltre a linee guida sull’esecuzione dei controlli funzionali. Per quanto riguarda la prima verifica periodica, essa riguarda […]
Disegno di Legge 2604, equiparazione formazione aula-videoconferenza

Il Senato ha approvato il Disegno di Legge 2604 (convertito con modificazioni del D.L. 24 marzo 2022 n. 24), a cui è stato aggiunto l’art. 9bis che equipara la formazione in Videoconferenza (FAD sincrona) alla didattica in aula in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Disegno di Legge contiene, infatti, disposizioni per il […]
Rischi da esposizione alle vibrazioni meccaniche

Secondo quanto riportato dal Titolo VIII del decreto legislativo 81/2008 all’articolo 181, spetta al datore di lavoro valutare i rischi provocati dall’esposizione ad agenti fisici e mettere in atto le misure di protezione per salvaguardare i lavoratori. Tale valutazione deve essere programmata e svolta con cadenza quadriennale da personale qualificato e aggiornata su indicazione della […]
Documento Valutazione dei Rischi: Quando va aggiornato

Secondo l’art.29 c.3 del D.Lgs. 81/08, il documento di valutazione dei rischi va rielaborato in seguito a casi di infortunio significativi. L’aggiornamento sarà necessario per approntare una riorganizzazione del lavoro utile a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tutto questo nell’ottica della prevenzione di nuovi possibili rischi o quando ne sia attestata la […]