Gestione della sicurezza: L’importanza di condividere l’obiettivo

La normativa UNI ISO 45001:2018 dedicata ai sistemi di gestione della sicurezza, rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che puntano sul benessere dei lavoratori per migliorare l’assetto generale dell’attività. Si tratta di disposizioni che agevolano molto i datori di lavoro nel garantire la sicurezza all’interno della loro azienda. Con UNI ISO 45001:2018, infatti, viene […]
Sicurezza nei cantieri: Aumentano i controlli

Con la Nota 1231 del 23 febbraio 2022, l’Ispettorato nazionale del Lavoro ha comunicato che l’intensificazione dell’attività edilizia ha comportato l’incremento dei controlli per assicurare il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Sono numerosi, infatti, i cantieri edili beneficiari di fondi pubblici per il recupero delle facciate e interventi di […]
Corretta organizzazione aziendale: Come garantire il benessere dei lavoratori

Gli errori nell’organizzazione aziendale influiscono negativamente sull’efficienza dell’impresa e sui singoli lavoratori. Rilevare i suddetti sbagli può essere utile a trovare soluzioni non solo per risolvere il problema venutosi a creare, ma soprattutto per prevenire passi falsi in futuro. Agire ponendo innanzi gli obiettivi utili al miglioramento delle condizioni generali dell’azienda, la salute e la […]
Impatto delle tecnologie digitali sul lavoro: La nuova campagna di Eu-Osha

L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) ha lanciato la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri” 2023-2025 per sensibilizzare sui rischi correlati all’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito lavorativo e sulle strategie per garantire il benessere dei lavoratori. Sono noti, infatti, i mutamenti avvenuti nel mondo del lavoro in seguito alla […]
Edilizia, in aumento gli infortuni sul lavoro

Dopo un arresto forzato nel 2020 a causa della pandemia di Covid-19, nel 2021 gli investimenti nel settore edilizio hanno conosciuto un incremento grazie alla ripresa delle attività dopo la fine delle restrizioni, e agli incentivi statali per rivitalizzare il comparto. Anche il numero degli occupati è aumentato con conseguente crescita degli infortuni sul lavoro […]
Sicurezza sul lavoro: Serve un cambiamento culturale

L’elevato numero di infortuni sul lavoro nel nostro paese rivela la mancanza di una cultura della sicurezza, indispensabile per tutelare la salute dei lavoratori. Per diffondere maggior consapevolezza riguardo l’importanza della prevenzione è necessario andare oltre l’obbligo normativo e promuovere un cambiamento culturale su cui improntare una progressiva rivoluzione nella gestione della sicurezza. Per condurre […]
Prevenzione incendi, la valutazione dei rischi

Nell’art. 28 del d.lgs. 81/2008 è contenuto il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) in cui sono compresi tutti i possibili rischi presenti sul luogo di lavoro per stabilire quelli relativi all’attività svolta e predisporre adeguate misure di protezione e prevenzione. Tale documento è obbligatorio per tutte le aziende che abbiano almeno un dipendente e […]
Macchinari in uso, come garantire la sicurezza

Secondo il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/08) il titolare è obbligato a garantire che i macchinari a disposizione all’interno della sede lavorativa siano idonei ai fini della salute e della sicurezza, a tal fine è necessario garantire una regolare manutenzione. Il timore che l’intervento sul macchinario in uso possa influire negativamente […]
Si è conclusa la EdilSocialExpo di Roma

Si è appena conclusa la fiera EdilSocialExpo di Roma, a cui hanno preso parte la CNL – Confederazione Nazionale del lavoro, l’OPN ITALIA LAVORO e la CNL – Accademia Nazionale della Formazione. È stata una tre giorni di lavoro intenso, in cui non sono mancati momenti di confronto con proposte per lavorare in maniera sempre […]
Rischi da esposizione al rumore: Come tutelare i lavoratori

Tra le malattie professionali denunciate più di frequentemente risulta l’ipoacusia da rumore, questo dato conferma che l’esposizione a rumori di elevata intensità costituisce un potente fattore di rischio di cui è necessario tenere conto nella valutazione dei pericoli a cui può andare incontro il lavoratore. Partendo dalla conoscenza del fenomeno, è fondamentale pensare a misure […]