AMBIENTE LAVORO 2023, la fiera sulla sicurezza a Bologna dal 10 al 12 ottobre

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con Ambiente Lavoro, la manifestazione dedicata alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’evento, in programma dal 10 al 12 ottobre presso Bologna Fiere, prevede un’area espositiva dedicata a prodotti e servizi del settore, momenti formativi e di confronto tra addetti ai lavori e naturalmente la partecipazione di […]
Nuovo aggiornamento del D.Lgs. 81/08 nel mese di luglio: I rischi da calore

Il recente aggiornamento al testo unico contiene una sezione dedicata ai rischi da calore, in particolare nel periodo estivo, quando lavorare ad alte temperature e in ambienti più caldi per natura rappresenta un pericolo per il lavoratore che si trova a operare in quel luogo. Nello specifico, una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si sofferma […]
Guidare per lavoro: Quali sono i fattori di rischio

L’Agenzia EU-OSHA e la Commissione europea hanno lavorato alla redazione di una guida sulla valutazione dei rischi per i lavoratori che trascorrono molto tempo alla guida. Da queste riflessioni è emersa una lista di principali pericoli dedicata a chi guida per lavoro. Tra i principali rischi risultano: l’alta velocità, seguono fatica e stress causato dai […]
La mancata formazione risulta tra le maggiori cause di infortunio sul lavoro

È stato più volte ribadito che una buona formazione è tra le misure di prevenzione più efficaci per evitare o ridurre gli infortuni sul posto di lavoro. Il datore di lavoro che ha in carico la responsabilità di garantire la sicurezza e fornire adeguati strumenti ai lavoratori, sa di dover puntare anche su un’efficace informazione […]
Ergonomia, i rischi sul posto di lavoro

Movimenti e posture errate nell’esecuzione del proprio lavoro possono essere causa di disturbi muscolo scheletrici. Per evitare che queste cattive abitudini, dovute allo svolgimento della prestazione lavorativa, provochino danni irreparabili alla salute del lavoratore, è necessario mettere in atto delle buone pratiche. La prevenzione dei rischi di infortuni o malattie professionali rappresenta sempre la prima […]
Obiettivo impresa sicura, il Presidente Eramo esprime grande soddisfazione e ringrazia tutti

Si è svolto ieri, 25 maggio, a Genova, l’evento “Obiettivo impresa sicura, la sicurezza prima di tutto”, la manifestazione organizzata da CNL – Confederazione Nazionale del Lavoro e OPN Italia Lavoro in collaborazione con CNL – Accademia della Formazione. Al convegno, incentrato sui temi della sicurezza sul lavoro, hanno preso parte professionisti del settore, autorità […]
DECRETO LAVORO 2023, le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Decreto Lavoro 4 maggio 2023, n. 48, approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio e recante misure urgenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è entrato in vigore il 5 maggio e verrà successivamente convertito in legge. Tra le principali novità introdotte dal DL 48/2023 rientrano l’istituzione di un Fondo per […]
INL, programmata l’attività di vigilanza per il 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha divulgato un documento in cui viene presentata l’attività di vigilanza del 2023 che pone al centro le istanze dei lavoratori, il potenziamento dei controlli relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro e l’impegno contro il lavoro sommerso e le discriminazioni. Nel testo viene sottolineata la scarsità di personale destinato […]
Verso l’evoluzione digitale della formazione aziendale

La salute e la sicurezza dei lavoratori passano attraverso il continuo aggiornamento della formazione, le recenti modifiche alla normativa in materia hanno portato a una riformulazione dell’intero apparato formativo per dipendenti e titolari. Con la legge 215/2021, infatti, sono state introdotte interessanti novità al Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul lavoro. Tra queste […]
Rischi architettonici sul posto di lavoro: Come valutarli

Le condizioni degli edifici che ospitano sedi di attività lavorative svolgono un ruolo determinante per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per questo motivo la parte architettonica deve rispondere a determinati requisiti per essere idonea allo svolgimento delle prestazioni, tra le caratteristiche indispensabili rientrano la solidità della struttura, ma anche dimensioni e fattori ambientali […]