Nomina del medico competente, la collaborazione con il datore di lavoro

Dalle disposizioni contenute nel D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. emergono alcune problematiche relative alla nomina del medico competente; gli articoli dedicati a questo argomento (2, 18, 25, 28 e 29) tratteggiano caratteristiche e obblighi di questa importante figura. Il medico competente viene definito come quel professionista specializzato e pronto a collaborare con il datore […]

Verso l’evoluzione digitale della formazione aziendale

La salute e la sicurezza dei lavoratori passano attraverso il continuo aggiornamento della formazione, le recenti modifiche alla normativa in materia hanno portato a una riformulazione dell’intero apparato formativo per dipendenti e titolari. Con la legge 215/2021, infatti, sono state introdotte interessanti novità al Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul lavoro. Tra queste […]

Macchinari in uso, come garantire la sicurezza

Secondo il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/08) il titolare è obbligato a garantire che i macchinari a disposizione all’interno della sede lavorativa siano idonei ai fini della salute e della sicurezza, a tal fine è necessario garantire una regolare manutenzione.   Il timore che l’intervento sul macchinario in uso possa influire negativamente […]

Utilizzo delle attrezzature in sicurezza, le indicazioni dell’Inail

Selezionare le attrezzature più adatte in base al lavoro da effettuare rappresenta un primo passo per mantenere la sicurezza nei luoghi in cui si opera. Un documento Inail riguardante i trabattelli fornisce indicazioni sulla scelta di quelli più idonei, sicuri e sulle loro modalità di utilizzo. A tal proposito, è importante conoscere le diverse tipologie […]

La formazione, uno strumento fondamentale per la buona gestione dell’azienda

La formazione è uno dei principali strumenti per la gestione di un’azienda: consente di dare il giusto spazio ai lavoratori e predisporre ottimali misure di prevenzione basate sulla valutazione dei rischi per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Al centro dello sviluppo dell’azienda ci sono le competenze e le abilità dei […]

Incentivi fiscali settore edilizio, la sicurezza nei cantieri

Gli incentivi fiscali per il recupero edilizio hanno accresciuto il numero di cantieri presenti nelle nostre città; anche per quelli a carattere temporaneo, beneficiari di agevolazioni, valgono le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro stabilite dal D.Lgs. 81/08. I bonus edilizi finalizzati al recupero delle facciate esterne degli edifici o agli interventi […]

Rischi da esposizione alle vibrazioni meccaniche

Secondo quanto riportato dal Titolo VIII del decreto legislativo 81/2008 all’articolo 181, spetta al datore di lavoro valutare i rischi provocati dall’esposizione ad agenti fisici e mettere in atto le misure di protezione per salvaguardare i lavoratori. Tale valutazione deve essere programmata e svolta con cadenza quadriennale da personale qualificato e aggiornata su indicazione della […]

Documento Valutazione dei Rischi: Quando va aggiornato

Secondo l’art.29 c.3 del D.Lgs. 81/08, il documento di valutazione dei rischi va rielaborato in seguito a casi di infortunio significativi. L’aggiornamento sarà necessario per approntare una riorganizzazione del lavoro utile a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tutto questo nell’ottica della prevenzione di nuovi possibili rischi o quando ne sia attestata la […]