Bonifiche da amianto, indicazioni sulla sicurezza

L’Inail dedica un documento alle indicazioni tecniche riguardanti la gestione dei siti da bonificare e la sicurezza nelle procedure di bonifica da amianto. Purtroppo è stato riscontrata una scarsa conoscenza in materia e quindi è doveroso approfondire le caratteristiche degli elaborati tecnico-amministrativi. In particolare, ai fini della tutela dei lavoratori è fondamentale divulgare e condividere […]

Esposizione radiazioni solari: Valutazione dei rischi

L’esposizione alle radiazioni solari rappresenta la causa principale dei tumori della pelle, e l’aumento dei casi, negli ultimi anni, ha richiesto un’attenzione particolare per proteggere i lavoratori da tali rischi. Anche l’Inail si è occupata di fornire delle linee guida per la valutazione dei pericoli e le soluzioni per prevenirli. Bisogna partire da una misurazione […]

Sicurezza sul lavoro, il corretto utilizzo delle piattaforme mobili

Prevenire gli infortuni sul lavoro costituisce un obiettivo fondamentale all’interno di ogni azienda, per proteggere i lavoratori dal rischio di incidenti è necessario partire da una buona conoscenza e dal corretto uso degli strumenti di lavoro. In particolare nei cantieri, in cui spesso si utilizzano piattaforme di lavoro mobili per i lavori in quota, è […]

Prevenzione, l’importanza della partecipazione dei lavoratori

Il coinvolgimento dei lavoratori nelle buone pratiche di prevenzione può essere utile a ridurre i disturbi muscoloscheletrici nei luoghi di lavoro. A tal proposito, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha diffuso numerosi articoli contenenti alcuni suggerimenti per favorire la partecipazione attiva dei lavoratori. Per prima cosa vengono individuati pericoli e […]

Incentivi fiscali settore edilizio, la sicurezza nei cantieri

Gli incentivi fiscali per il recupero edilizio hanno accresciuto il numero di cantieri presenti nelle nostre città; anche per quelli a carattere temporaneo, beneficiari di agevolazioni, valgono le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro stabilite dal D.Lgs. 81/08. I bonus edilizi finalizzati al recupero delle facciate esterne degli edifici o agli interventi […]

DL 36 2022 e PNRR, contrasto agli infortuni e al lavoro sommerso

La conversione del DL 30 aprile 2022, n. 6 contenente misure per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso la legge n. 79 del 29 giugno 2022 ha aperto la strada ad alcune modifiche riguardanti la lotta alle forme di lavoro sommerso e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’articolo 19/2022 […]

Accordo Unico sulla formazione: Le possibili novità

La Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni non ha approvato l’Accordo Unico in materia di formazione riguardante salute e sicurezza sul lavoro. Il termine avrebbe dovuto essere il 30 giugno 2022, come stabilito dall’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 (modificato dal DL 146/2021 e dalla legge di conversione n. 215/2021), per apportare […]

Salute e sicurezza sul lavoro: Siglato aggiornamento protocollo Covid-19

Il Ministero del Lavoro, della Salute, l’Inail, il Mise e le parti sociali hanno siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure atte a contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Il documento contiene l’aggiornamento delle disposizioni contenute nei precedenti protocolli e fornisce linee guida per aiutare le imprese ad adottare […]

Operatori sanitari e rischi da stress lavorativo

Il settore sanitario risulta tra quelli più esposti al rischio di stress lavoro-correlato, soprattutto dopo la pandemia di Covid-19 a causa del insorgere di nuovi pericoli. L’Accordo quadro europeo del 2004 definisce lo stress lavorativo come una condizione che può essere accompagnata da disturbi di varia natura, dovuti alla sensazione di non essere capaci di […]

Sicurezza informatica: Valutazione dei rischi per i lavoratori

Gli effetti della digitalizzazione e le sue conseguenze in ambito lavorativo sono oggetto di studio da parte dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA); l’obiettivo è quello di fornire ai datori di lavoro e alle parti sociali strumenti adeguati per gestire i cambiamenti prodotti dall’utilizzo delle nuove tecnologie. In futuro si […]