La Legge di Bilancio 2025 introduce un importante incentivo destinato a favorire l’avvio di nuove attività imprenditoriali nel settore artigianale e commerciale. Si tratta di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per i nuovi iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025, un intervento volto a sostenere l’imprenditoria giovanile e le nuove iniziative imprenditoriali.
L’INPS ha dato comunicazione delle modalità di accesso a questa agevolazione attraverso la circolare n. 83 del 24 aprile 2025. In particolare, il beneficio è rivolto a:
Per accedere all’agevolazione l’attività dovrà essere avviata nel corso del 2025, iscrivendosi per la prima volta alle gestioni speciali.
Caratteristiche principali dell’agevolazione
Durata: 36 mesi dalla data di avvio dell’attività.
Riduzione: del 50% sulla sola aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti).
Esclusioni: restano dovuti per intero i contributi di maternità e, nel caso dei commercianti, l’aliquota aggiuntiva per l’indennizzo per cessazione attività.
Requisiti e modalità di richiesta
La misura non può essere cumulata con altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquota, come il regime forfettario previdenziale o le agevolazioni per i pensionati over 65.
Per accedere al beneficio, il titolare dell’attività deve presentare una domanda tramite il “Portale delle Agevolazioni”. La richiesta deve essere corredata dalla dichiarazione, a propria responsabilità, del possesso dei requisiti previsti.
L’agevolazione ha un limite massimo di 300.000 euro di contributi ridotti nel corso di tre anni. L’INPS effettuerà controlli sulla veridicità dei requisiti dichiarati e, in caso di irregolarità, procederà al recupero delle somme indebitamente ridotte, applicando le sanzioni previste.
La Confederazione Nazionale del Lavoro CNL plaude a questa iniziativa poiché l’introduzione della misura rappresenta un passo importante per incentivare la nascita di nuove attività artigiane e commerciali. Si tratta di un’opportunità per chi desidera intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore, contribuendo così alla crescita dell’economia locale e nazionale.